Visualizzazione post con etichetta Bema cosmetici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bema cosmetici. Mostra tutti i post

venerdì 31 gennaio 2014

Empties aka il "Lo ricompro o no?"

Hello!
Posso fare anche io il post sugli empties?
Credevo di non avere niente di cui parlare, invece sto accumulando foto da Novembre! O_O
Ecco i cari estinti del periodo:

Che foto del menga, non si vede una cippa!


Bema Bio Deo Ipnosi.
Ne ho parlato qui. E' davvero il deodorante della mia vita,. mi ci trovo ancora da dio, dopo mesi. Ora sono passata al suo fratellino al Té verde, con una profumazione più fresca e discreta e lo promuovo a pieni voti.
Compreròllo finché esisterà!

Lip balm karité.
L'avevo preso in erboristeria, una volta finito il mio amato Lip Care di Martina Gebhardt. Io uso i balsami labbra la notte.
Buono, ma non eccezionale. Si è consumato in fretta perché era molto morbido e veniva via facilmente. Non l'ho ricomprato, preferendo provare il Nuxe Reve de Miel Balsamo Labbra.


Tea Burro di Karité grezzo.
Preso nel Thymiama di Bologna, l'ho usato principalmente come crema mani la notte, ma non è il prodotto giusto per questo scopo: se avete mani disidratate/screpolate, un prodotto esclusivamente grasso non vi aiuterà, ma bisognerà abbinarci un idratante glicerinico o simile.
L'ho usato anche sporadicamente su rughette del viso e come coadiuvante per le labbra e lì aiuta.
Devo dire che si è conservato inalterato per mesi, senza irrancidire e cambiare odore (già poco gradevole, per me).
Lo ricomprerò in futuro, magari di altri marchi, perché devo ancora apprezzarne le proprietà.

Fitocose Crema contorno occhi alla Rosa rubiginosa.
Allora, non è il contorno occhi migliore del mondo per chi ha la zona perioculare molto secca e sottile. Apprezzavo di più l'Eye Care di Martina Gebhardt, ma dopo la comparsa di tanti sospetti grani di miglio, ho abbandonato quello, ritenuto responsabile per la presenza di tanti oli pesanti.
Questo di Fitocose è una cremina più leggera, abbastanza idratante, la uso anche di giorno sotto il trucco e si comporta bene. Qui non è ancora arrivato il freddo becco, con vento gelido e secco, quindi non ho potutto testarlo in condizioni disperate e temo non sia sufficiente. A volte, la notte, ci aggiungo gocce di olio di argan o di jojoba e sembra una buona soluzione.
L'ho già ricomprato, per il fatto che non ho trovato di meglio ad un prezzo accessibile, al momento.
Però ora bramo il contorno alla rosa di Weleda, per colpa di Gliuppina!

Yes to carrots Lip Butter berries.
Uno della mia scorta di balsami labbra di questa marca, presi a mazzi quando stavo ancora in Francia e Sephora era la mia seconda casa <3
Continuo a preferire quello arancione per il profumo agrumato, ma sulla qualità del burrocacao niente da dire!
Li ricomprerò (in offerta).



Iliana Crema corpo emolliente al mirto.
Era un barattolone da 200 ml, acquistato in Francia (sì avevo un comptoir sardo a Lyon, bei tempi!) appena scoperta la linea tutta sarda Iliana: prodotti naturali contenenti solo estratti di piante tipiche della mia splendida terra. Questa crema ho faticato a terminarla! Perché era enorme e perché il profumo dolce di miele e mirto mi era venuto a noia. Sull'idratazione niente da dire, un burro ricchissimo, ne bastava poco per tutto il corpo, anche se, come tutte le loro creme (che sto testando per una review), lasciava la scia bianca e aveva bisogno di un bel massaggio per essere assorbita.
Non la ricomprerei, questa, per il profumo, ma la forza idratante è indubbia.
 

La Saponaria shampoo Ultradelicato.
Preso sfuso da BellaBio a Cagliari, anche questo ho faticato a finirlo.
Davanti all'espositore, tra shampoo per capelli grassi, secchi o normali, ho sbagliato a scegliere quello per capelli normali, abbagliata da quell' "Ultradelicato".
Purtroppo è troppo secco per me.
Ho avuto una pessima brutta impressione, poi per un periodo ho cominciato ad apprezzarlo e, verso la fine, di nuovo non lo sopportavo e non vedevo l'ora di finirlo!
Lava abbastanza bene, ma per chi ha i capelli secchi, la sua schiuma è troppo "asciutta" e difficile da distribuire.
Non lo ricomprerei!
Ora, con lo stesso flacone (NON SI BUTTA!!) proverò quello per capelli secchi, di cui ho letto tante belle cose, e spero di prenderci stavolta!

Passiamo al makeup.

5 mascara hanno visto il cestino, per raggiunta (e superata) età pensionabile.
Gli scovolini sono stati invece riciclati, perché ognuno diverso e sempre utili, specie sulle modelle!

 

Essence I Love Extreme rosa.
Buono, mi piaceva come separava bene le ciglia, ma forse il fratello nero continua a vincere.
Lo ricomprerei comunque.

Kiko mascara blu.
Bah, niente di che, una pazzia da saldi. Non lo ricomprerei.

Catrice The Giant. 
Scovolino a forma di pigna, utile per le ciglia corte e gli angoli. Mascara discreto, ma Essence vince come prezzo e performance, quindi questo non lo ricomprerò.

Make Up For Ever Smoky Lashes.
Vinto in un contest La Truccheria, insieme ad altri prodotti MUFE.
Molto buono, l'ho usato parecchio perché era di un bel viola melanzana scurissimo e si prestava a diversi trucchi.
Lo ricomprerei se lo trovassi scontato.

Sisley phyto-mascara Ultra volume.
Regalo del maritino ("mi ricordo che un giorno dicesti che Sisley era buono, Ho fatto bene?" *_* ). Un mascara splendido, nerissimo e volumizzante. Peccato il prezzo proibitivo.
Non lo comprerei, ma accetterei mille volte il regalo! :P



Maybelline correttore anti age.
Uno dei correttori che sento di poter consigliare. Non secca, non va nelle pieghette e copre discretamente occhiaie e rossori. Non dura un'eternità, ma mi piace molto.
Ho già il fratellino di scorta da tempo!
Lo ricomprerei.

Yves Saint Laurent Touche Eclat.
Ma funge o non funge? Il mio più grande dilemma. Così grande che, per risolverlo, ho comprato due volte questo aggeggio (29 euro ,all'epoca) e ancora non ho capito a cosa serva!
Come correttore è inutile, e fin qui ci siamo, visto che è un illuminante. Come illuminante, non illumina granché, è molto discreto. L'ho finito aggiungendolo all'angolo interno dell'occhio, sopra il correttore o facendoci i contorni esterni delle labbra.
Mi piace avere a portata di mano questo tipo di prodotto, ma non ricomprerò lui, perché ormai ci sono validissime alternative, come Rouge Bunny Rouge (che trovo migliore) o Bottega Verde, che costa decisamente meno!

ELF correttore/illuminante duo.
Ce l'ho da millenni!Il correttore devo dire che non era una schifino, era un bel beige luminoso, copriva discretamente, ma molto liquido, non durava granché, l'ho usato abbinato ad altri come illuminante, ma alla fine si è seccato.
La parte illuminante non è male, dona una perlescenza discreta sui punti luce.
Non lo ricomprerò perchè c'è di meglio in giro.


Essence Better than gel top coat.
Sarò il terzo che finisco. Ne ho già due di scorta, perchè pare uscirà di produzione!
Dà un bell'effetto lucido e "spesso" all'unghia e aiuta a mantenere lo smalto intatto più a lungo.
So che quando questo non si troverà più, dovrò buttarmi sul Gel Look di Kiko, come suggerito sempre da Gliuppina nello stesso post che ho linkato sopra (ciao Ele!)


Bene, penso sia tutto per il momento.
Cosa avete capito da questo post? A parte che tengo i mascara ben oltre i 6 mesi consigliati? :P

Vi abbraccio, tanto il mio deodorante Bema bio mi mantiene fresca e profumata.
Ciauz

domenica 8 dicembre 2013

Deodoranti naturali e review BEMA

... e, dopo il ciclo, si parla di ascelle!
Questo è un blog onesto, dovete riconoscerlo! :D
Abbiamo tutte a cuore la nostra igiene e la nostra salute, quindi oggi parliamo di deodoranti, olé!

Andiamo subito al dunque: il sudore puzza. Chi più, chi meno, dopo un po' puzza! C'è chi dura tutto il giorno più o meno fresco e chi, 30 minuti dopo la doccia, ha odore di cinghiale.
Tutte abbiamo presente l'esempio dell'autobus QS che raccoglie i ragazzini accaldati e sporchi al Poetto alle 13 in pieno Agosto? No? Beh, sicuramente avrete altri esempi, a scuola, in palestra, sui mezzi pubblici, al lavoro, in famiglia!

La nostra sudorazione dipende da diversi fattori: genetici, ormonali, patologici, ambientali. Cambia anche in funzione dei tessuti che indossiamo, di cosa mangiamo, dei farmaci che assumiamo, ecc.

Ecco, il primo segreto è lavarsi! Cosa che evidentemente non è nota a tutti.
Mi sono sempre trattenuta dal gridare allo scandalo quando nelle corsie degli ipermercati vedevo la corsia dei deodoranti (spray, tra l'altro) affollatissima di persone che testavano profumazioni alcoliche e nauseanti, mentre la corsia adiacente dei saponi e bagnoschiuma restava deserta e gli scaffali intonsi... ehm, NON CI SIAMO!

Detto ciò, il secondo step, almeno per la maggior parte degli esseri umani dotati di perspiratio sensibilis, è quello di deodorarsi, cioè limitare la decomposizione di secreti da parte dei batteri naturalmente presenti sulla pelle.
Diversi composti sono in grado di controllare tale processo: l'alcool, i sali di alluminio, ma anche il bicarbonato di sodio e l'aceto di mele!

L'alcool però è disidratante e potrebbe essere aggressivo per alcune pelli.
Tra i sali di alluminio, lo stra-usato Cloridrato di Alluminio è stato correlato all'incidenza di cancro al seno, per la sua capacità di legare i recettori degli estrogeni, anche se diversi studi hanno smentito questa teoria e niente sembra ancora scientificamente certo.

Fortunatamente esistono diverse alternative: sul mercato esistono ormai decine e decine di prodotti, nelle formulazioni e nelle profumazioni più varie.
Un altro problema si pone quando si ha la pelle sensibile e/o si è allergici ad alcuni profumi: ECCOMI!

Sono allergica, e pure in maniera piuttosto feroce, al Balsamo del Perù, nome comune e non scientifico di un composto derivato dell'estrazione di aromi naturali quali il citronellolo, il geraniolo e il limonene, che, se controllate i vostri cosmetici e prodotti di igiene, sono presenti nella stragrande maggioranza!!! Che fortuna, eh! E' presente anche in tanti prodotti dolciari (caramelle gommose, addio!) e bevande aromatizzate alla cola o alla frutta.

Perché vi dico questo? Per arrivare al punto. Io personalmente ho pure una sudorazione abbondante, quindi un buon deodorante dev'essere efficace, oltre che innocuo per la mia pelle.
E vi dico cosa ho trovato.
In passato ho usato per diverso tempo Dove e Borotalco in stick, ma con entrambi subentrava periodicamente una sorta di "tolleranza" per cui non li sentivo più efficaci per tutto il giorno, e, anzi, il loro stesso odore mi dava fastidio!
Col senno di poi, probabilmente contenevano l'allergene e le mie povere ascelle reagivano irritandosi!

Per limitare al massimo l'inconveniente degli allergeni, sono passata allora all'homemade, provando una soluzione satura di bicarbonato di sodio. Devo dire che la sua azione era del tutto rispettabile e non avevo reazioni allergiche, ma alla lunga questa soluzione mi disidratava tantissimo le ascelle, causando fastidio.


Ho provato allora l'Allume di rocca o Allume di Potassio. Per chi non lo sapesse è un cristallo (chimicamente, solfato doppio di alluminio e potassio dodecaidrato), bianco-trasparente e inodore. E' un potente antibatterico e inibitore della formazione di cattivi odori, ed è anallergico. E' anche quel bastoncino emostatico che tiene il vostro papà in bagno per i tagli da rasatura! ;)
Basta inumidirlo e passarlo sulle zone da deodorare.
E' abbastanza efficace e duraturo, ma come il bicarbonato, tende a seccare la pelle della zona già tanto delicata delle ascelle.

Allume di Potassio, o Allume di Rocca

A quel punto ho cercato delle formulazioni diverse da quella solida dell'allume di potassio e ho trovato, in un negozio biologico in Belgio (ero lì per caso, non è che ci siano solo a Bruxelles), una soluzione glicerinica di questo sale. Super biologico, senza profumazioni e conservanti. Talmente biologico che mi si è guastato in un mese! -_-
Mi spiego: essendo un roll-on, e passandolo sulla pelle, per quanto perfettamente detersa, i batteri della cute passano all'interno del prodotto, il quale non contenendo un minimo di conservante antibatterico, va a male. Dei geni, proprio!
Buttato quello, mi rimaneva però il rimorso, perché la soluzione in glicerina era perfetta per la mia pelle, non seccava, durava a lungo...

E scoprii LUI!

BemaBio Deo Ipnosi.




Il MIO deodorante, finalmente. Lo sto usando da mesi, compresi quelli estivi, e ho già preso la scorta perché mi ci trovo più che benissimo.
Esiste in due profumazioni, chiamate un po' arbitrariamente da donna e da uomo. La prima, dal nome Ipnosi, è ispirata al profumo Hypnotic Poison di Dior, ha una profumazione dolce di fiori e spezie che a me personalmente non dispiace ma nemmeno fa impazzire. La seconda è un discretissimo profumo al té e legno, adatto certo agli ometti, ma portabile anche da noi donnole! Infatti ho preso questa come nuova confezione, ora che la prima è agli sgoccioli.
Sono a base di glicerina e contengono Aloe Vera, quindi delicatissimi e idratanti.
Esistono entrambi in formato roll-on e spray. Io, data la scorsa esperienza, ho preferito la versione spray, anche se, in questo caso, il roll-on non dovrebbe dare problemi, perché nell'inci troviamo dei conservanti batteriostatici (il Benzyl Alcohol).

Descrizione dell'azienda: Il deodorante roll-on Donna “Ipnosi” BioDeo Bema, all’estratto di aloe ed acque distillate biologiche di rosa damascena e fiori d’arancio è un deodorante ad azione prolungata, senza propellenti, alcool, allergeni e alluminio cloridrato o altri agenti aggressivi. Neutralizza gli odori del corpo senza alterare l’equilibrio fisiologico della pelle ed impedire la normale traspirazione. È ben tollerato dalle pelli particolarmente sensibili e dopo la depilazione. Ideale perla donna che ha una vita intensa e per donarle una sensazione di freschezza naturale tutto il giorno grazie ad una profumazione delicata, dolce e muschiata. Modo d’uso: vaporizzare sulle parti interessate, precedentemente deterse.

INCI: Rosa Damascena* Distilled Flower Water, Citrus Aurantium Amara* (Bitterorange) Flower Water, Potassium Alum, Decyl Glucoside, Polyglyceryl-2 Dipolyhydroxystearate, Aloe Barbadensis* Extract, Xanthan Gum, Profumo / Fragrance, Benzyl Alcohol, Glycerin. (*da agricoltura biologica)

Io lo acquisto nella bioprofumeria di Cagliari, Bella Bio, in via Pergolesi, ma ho visto che è disponibile in diversi negozi online, se volete provarlo (es. http://www.biocosmesionline.it/ o http://www.bioalchemilla.it/index.php).
Costa tra i 7 e i 10 euro per uno spray da 100ml, qualcosa in meno per il roll-on da 50ml.


Ecco, la mia review si riduce ad un accoratissimo applauso a questo prodotto. Delicatissimo, duraturo e davvero efficace. Ne sono davvero entusiasta e non posso che consigliarlo e chi cerca un deodorante il più naturale possibile, ma con delle ottime prestazioni.

Spero di avervi dato qualche info utile.
Fatemi sapere.

Un bacino
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...