Visualizzazione post con etichetta olio di cocco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta olio di cocco. Mostra tutti i post

martedì 11 febbraio 2014

Olio di cocco: come lo uso.

Buongiorno!
Dopo aver visto questo video di Rose, con i suoi begli acquistini e alcuni dubbi sull'olio di cocco, ho deciso di buttare giù questo post che avevo in mente da tempo.
Chi mi segue su FB sa che utilizzo l'olio di cocco per diverse cosine, quindi le racchiudo qui come consigli personali, visto che mi ci trovo molto bene.

Innanzitutto, chiariamo un piccolo dubbio che avevo anche io: l'olio di cocco si ottiene dalla spremitura della polpa del cocco. Se spremuta fresca, si ottiene il più pregiato e costoso degli oli, con la caratteristica profumazione. Se lasciata essiccare, la polpa (detta copra) può venire spremuta a freddo, e si ottiene un olio vergine o extravergine, o con metodi chimici, e si ottiene un olio meno pregiato. Questi oli ottenuti dalla copra non profumano di cocco.

Foto selvaggiamente riciclata dalla mia pagina FB!
Gli oli ad uso alimentare sono solitamente oli di copra, non profumati. Quello che ho io, che compro in un negozio di generi alimentari orientali, è infatti inodore.
Le proprietà emollienti e nutrienti dell'olio, che noi sfruttiamo in cosmetica, sono comunque presenti, quindi questo olio è validissimo per gli usi che ne faccio.
Che sono:

IMPACCO PER CAPELLI.
Semplicissimo, ne prelevo una o due noci, lo lascio squagliare tra le mani e lo spalmo su tutte le lunghezze, evitando la cute per non sporcarla ulteriormente. Di solito lo faccio prima di andare in palestra, in modo da tenerli in posa in uno chignon per almeno 2 ore. Li lavo poi normalmente e li trovo molto più morbidi. Provare per credere.

STRUCCANTE.
Quando ho un trucco occhi pesante o waterproof, e la micellare non bastasse, metto un po' d'olio in un dischetto di cotone e ci strucco gli occhi, soprattutto il mascara. Si comporta come la fase oleosa di un bifasico e si porta via i prodotti più grassi. Ma attenzione a non farlo finire dentro l'occhio: non brucia, ma vi annebbia la vista in modo orribile!
Lascia ovviamente un residuo oleoso sulla pelle, quindi meglio passare poi un po' di acqua micellare o lavarsi il viso come si preferice.

IDRATANTE CORPO.
Quando non mi va di cercare creme corpo, dopo la doccia acchiappo lui, lo sciolgo tra le mani e lo passo sulla pelle bagnata delle gambe. Come ogni olio (faccio lo stesso con quello di jojoba, più leggero), crea un'emulsione con l'acqua e si assorbe più rapidamente intrappolando l'idratazione sull'epidermide.
Chiaramente è consigliato d'inverno e quando non ci si deve vestire con qualcosa di aderente subito dopo (mettere i collant sarebbe impossibile, ad esempio! :P ).

DETERGENTE VISO.
Questa è la mia scoperta più di successo.
Dopo aver visto questo video della mia girl crush Ginnifer Goodwin che parla dei suoi segreti di bellezza (e a giudicare la sua pelle, direi che si ci può fidare!) e dice che si lava il viso con l'olio di cocco e fa il suo shampoo con olio di cocco, olio di oliva e Castile Soap (VOGLIO!), mi sono informata in rete e ho trovato questo post, che è diventato il mio mantra.
Sapete che odio l'acqua per detergere il viso, specie se lo sento secco e irritato, e a volte la sola acqua micellare mi sembra poco. Allora utilizzo questo metodo, al mattino o alla sera, anche sotto la doccia, e trovo che la pelle ne giovi parecchio!
In pratica si tratta di:
- Bagnare il viso. 
- Strofinare delicatamente un po' di olio di cocco, insistendo eventualmente dove ci sono residui di trucco.
- Inumidire un panno in microfibra con acqua calda e lasciralo riposare sul viso per 10-15 secondi. 
- Trascorso questo tempo, strofinare dolcemente via l'olio di cocco.
- Asciugare il viso. Un piccolo residuo di olio resta sulla vostra pelle, ma si assorbe velocemente.


Ricordo che io ho la pelle secca, quindi un piccolo residuo di olio organico per me è un toccasana, ma per chi ha la pelle grassa, potrebbe dar fastidio, specie prima del trucco.

Insomma, come per ogni prodotto/consiglio, è sempre
bene provare personalmente.

Spero vi abbia dato qualche spunto.
Voi avete altri consigli da darmi su quest'olio multifunzione?

Vi bacio

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...