... e, dopo il ciclo, si parla di ascelle!
Questo è un blog onesto, dovete riconoscerlo! :D
Abbiamo tutte a cuore la nostra igiene e la nostra salute, quindi oggi parliamo di deodoranti, olé!
Andiamo subito al dunque: il sudore puzza. Chi più, chi meno, dopo un po' puzza! C'è chi dura tutto il giorno più o meno fresco e chi, 30 minuti dopo la doccia, ha odore di cinghiale.
Tutte abbiamo presente l'esempio dell'autobus QS che raccoglie i
ragazzini accaldati e sporchi al Poetto alle 13 in pieno Agosto? No?
Beh, sicuramente avrete altri esempi, a scuola, in palestra, sui mezzi
pubblici, al lavoro, in famiglia!
La nostra sudorazione dipende da diversi fattori: genetici, ormonali, patologici, ambientali. Cambia anche in funzione dei tessuti che indossiamo, di cosa mangiamo, dei farmaci che assumiamo, ecc.
Ecco, il primo segreto è lavarsi! Cosa che evidentemente non è nota a tutti.
Mi sono sempre trattenuta dal gridare allo scandalo quando nelle corsie degli ipermercati vedevo la corsia dei deodoranti (spray, tra l'altro) affollatissima di persone che testavano profumazioni alcoliche e nauseanti, mentre la corsia adiacente dei saponi e bagnoschiuma restava deserta e gli scaffali intonsi... ehm, NON CI SIAMO!
Detto ciò, il secondo step, almeno per la maggior parte degli esseri umani dotati di
perspiratio sensibilis, è quello di deodorarsi, cioè limitare la decomposizione di secreti da parte dei batteri naturalmente presenti sulla pelle.
Diversi composti sono in grado di controllare tale processo: l'alcool, i sali di alluminio, ma anche il bicarbonato di sodio e l'aceto di mele!
L'alcool però è disidratante e potrebbe essere aggressivo per alcune pelli.
Tra i sali di alluminio, lo stra-usato Cloridrato di Alluminio è stato correlato all'incidenza di cancro al seno, per la sua capacità di legare i recettori degli estrogeni, anche se diversi studi hanno smentito questa teoria e niente sembra ancora scientificamente certo.
Fortunatamente esistono diverse alternative: sul mercato esistono ormai decine e decine di prodotti, nelle formulazioni e nelle profumazioni più varie.
Un altro problema si pone quando si ha la pelle sensibile e/o si è allergici ad alcuni profumi: ECCOMI!
Sono allergica, e pure in maniera piuttosto feroce, al Balsamo del Perù, nome comune e non scientifico di un composto derivato dell'estrazione di aromi naturali quali il citronellolo, il geraniolo e il limonene, che, se controllate i vostri cosmetici e prodotti di igiene, sono presenti nella stragrande maggioranza!!! Che fortuna, eh! E' presente anche in tanti prodotti dolciari (caramelle gommose, addio!) e bevande aromatizzate alla cola o alla frutta.
Perché vi dico questo? Per arrivare al punto. Io personalmente ho pure una sudorazione abbondante, quindi un buon deodorante dev'essere efficace, oltre che innocuo per la mia pelle.
E vi dico cosa ho trovato.
In passato ho usato per diverso tempo Dove e Borotalco in stick, ma con entrambi subentrava periodicamente una sorta di "tolleranza" per cui non li sentivo più efficaci per tutto il giorno, e, anzi, il loro stesso odore mi dava fastidio!
Col senno di poi, probabilmente contenevano l'allergene e le mie povere ascelle reagivano irritandosi!
Per limitare al massimo l'inconveniente degli allergeni, sono passata allora all'
homemade, provando una
soluzione satura di bicarbonato di sodio. Devo dire che la sua azione era del tutto rispettabile e non avevo reazioni allergiche, ma alla lunga questa soluzione mi disidratava tantissimo le ascelle, causando fastidio.
Ho provato allora l'
Allume di rocca o Allume di Potassio. Per chi non lo sapesse è un cristallo (chimicamente, solfato doppio di alluminio e potassio dodecaidrato), bianco-trasparente e inodore. E' un potente antibatterico e inibitore della formazione di cattivi odori, ed è anallergico. E' anche quel bastoncino emostatico che tiene il vostro papà in bagno per i tagli da rasatura! ;)
Basta inumidirlo e passarlo sulle zone da deodorare.
E' abbastanza efficace e duraturo, ma come il bicarbonato, tende a seccare la pelle della zona già tanto delicata delle ascelle.
 |
Allume di Potassio, o Allume di Rocca |
A quel punto ho cercato delle formulazioni diverse da quella solida dell'allume di potassio e ho trovato, in un negozio biologico in Belgio (ero lì per caso, non è che ci siano solo a Bruxelles), una
soluzione glicerinica di questo sale. Super biologico, senza profumazioni e conservanti. Talmente biologico che mi si è guastato in un mese! -_-
Mi spiego: essendo un roll-on, e passandolo sulla pelle, per quanto perfettamente detersa, i batteri della cute passano all'interno del prodotto, il quale non contenendo un minimo di conservante antibatterico, va a male. Dei geni, proprio!
Buttato quello, mi rimaneva però il rimorso, perché la soluzione in glicerina era perfetta per la mia pelle, non seccava, durava a lungo...
E scoprii LUI!
BemaBio Deo Ipnosi.
Il MIO deodorante, finalmente. Lo sto usando da mesi, compresi quelli estivi, e ho già preso la scorta perché mi ci trovo più che benissimo.
Esiste in due profumazioni, chiamate un po' arbitrariamente
da donna e
da uomo. La prima, dal nome
Ipnosi, è ispirata al profumo Hypnotic Poison di Dior, ha una profumazione dolce di fiori e spezie che a me personalmente non dispiace ma nemmeno fa impazzire. La seconda è un discretissimo profumo al té e legno, adatto certo agli ometti, ma portabile anche da noi donnole! Infatti ho preso questa come nuova confezione, ora che la prima è agli sgoccioli.
Sono a base di glicerina e contengono Aloe Vera, quindi delicatissimi e idratanti.
Esistono entrambi in formato roll-on e spray. Io, data la scorsa esperienza, ho preferito la versione spray, anche se, in questo caso, il roll-on non dovrebbe dare problemi, perché nell'inci troviamo dei conservanti batteriostatici (il Benzyl Alcohol).
Descrizione dell'azienda: Il deodorante roll-on Donna “Ipnosi” BioDeo Bema, all’estratto di aloe
ed acque distillate biologiche di rosa damascena e fiori d’arancio è un
deodorante ad azione prolungata, senza propellenti, alcool, allergeni e
alluminio cloridrato o altri agenti aggressivi. Neutralizza gli odori
del corpo senza alterare l’equilibrio fisiologico della pelle ed
impedire la normale traspirazione. È ben tollerato dalle pelli
particolarmente sensibili e dopo la depilazione. Ideale perla donna che
ha una vita intensa e per donarle una sensazione di freschezza naturale
tutto il giorno grazie ad una profumazione delicata, dolce e muschiata.
Modo d’uso: vaporizzare sulle parti interessate, precedentemente
deterse.
INCI: Rosa Damascena* Distilled Flower Water, Citrus Aurantium Amara*
(Bitterorange) Flower Water, Potassium Alum, Decyl Glucoside,
Polyglyceryl-2 Dipolyhydroxystearate, Aloe Barbadensis* Extract, Xanthan
Gum, Profumo / Fragrance, Benzyl Alcohol, Glycerin. (*da agricoltura
biologica)
Io lo acquisto nella bioprofumeria di Cagliari, Bella Bio, in via Pergolesi, ma ho visto che è disponibile in diversi negozi online, se volete provarlo (es.
http://www.biocosmesionline.it/ o
http://www.bioalchemilla.it/index.php).
Costa tra i 7 e i 10 euro per uno spray da 100ml, qualcosa in meno per il roll-on da 50ml.
Ecco, la mia review si riduce ad un accoratissimo applauso a questo prodotto. Delicatissimo, duraturo e davvero efficace. Ne sono davvero entusiasta e non posso che consigliarlo e chi cerca un deodorante il più naturale possibile, ma con delle ottime prestazioni.
Spero di avervi dato qualche info utile.
Fatemi sapere.
Un bacino